
Ormai sono trascorsi dieci anni e più, ma esiste ancora una fetta di giocatori affezionati alla cara, vecchia triade di giochi della BioWare del famoso comandante Shepard. Noi conosciamo bene questa saga al punto che in queste pagine stiamo rilasciando il quarto capitolo "scritto dai fan per i fan" con protagonista la Shepard personalizzata di Florence Castle. Ma perché la Castle ha insistito di voler dare maggior rilievo a uno dei compagni di Shepard tanto non solo da regalargli il ruolo di "fidanzato" ma anche di dedicargli intere sezioni della storia di cui sopra? Grazie anche all'aiuto dell'utente Tumblr Ace Queen King, in questo speciale in più parti cercheremo di fare chiarezza sul famoso/famigerato beniamino delle giocatrici di Mass Effect, Garrus Vakarian.
Parte 1: Garrus come compagno di squadra
![]() |
ThunderheadHead, Stallo nella stiva. Fanart digitale pubblicata su DeviantArt (2018). |
Come tutti sanno, Garrus non è solo il miglior amico di Shepard, ma anche la sua spalla. Uno completa diligentemente l'altra e il loro contrasto serve a enfatizzare il tema del gioco.
Pensateci bene: Garrus è un membro di una delle specie del Consiglio, coprendo un ruolo tradizionale nella società Turian come paciere (seguendo una carriera come soldato durante l'addestramento base obbligatorio). Tuttavia, egli si sente schiacciato da regole e regolamenti, e non può stare a guardare mentre un'ingiustizia resta impunita.
All'opposto, Shepard (o Paige, nel nostro caso) non viene da una specie del Consiglio, ed è un soldato volontario. Il suo ruolo è tutt'altro che tradizionale: ella è il primo Spettro umano, e la sua carriera di soldato è già ampiamente insolita - senza contare che l'eroina della Castle è anche una biotica! E mentre Garrus brama di infrangere le regole, Paige lo fa per istinto, e spesso per un buon motivo. In quanto Spettro, sta costantemente al di sopra della legge.
E' facile notare come Garrus ci segua come un cagnolino. C'è qualcosa di unico che lo spinge a idolatrarci, il che può sembrare strano perché non ha neppure un'età esatta. Tenendo presente che i giovani Turian ricevono l'addestramento obbligatorio a quindici anni, c'è una buona probabilità che sia coetaneo o addirittura un pelo più anziano della protagonista. Invece, secondo le fonti ufficiali, nello specifico lo scrittore Patrick Weekes, l'età del personaggio è fissata a 2-4 anni in meno rispetto a Shepard.
Non è neanche un novellino del mestiere - tant'è che Garrus ammette persino che non è il suo primo incarico, quando lo si incontra per la prima volta. Certo, essere assegnato ad un compito ad alta priorità come l'indagine su Saren dimostra che Garrus è probabilmente un bravo detective, seppur un po' estremo nei suoi metodi. Non è un ragazzino che ha bisogno di essere coccolato quasi alla stregua di Bumblebee, celeberrimo Transformer della fazione Autobot tornato di recente in auge grazie al film omonimo uscito lo scorso Dicembre.
Infatti, Garrus è molto immaturo in MASS EFFECT (2007), forse perché influenzato dal suo background: per tutto il suo soggiorno alla Cittadella egli è l'ombra di un Turian, che emula disperatamente una figura ideale (probabilmente suo padre), nonché sordo ai commenti razzisti di alcuni dei nostri compagni di squadra; puntualizza ripetutamente come i Turian dovrebbero fare le cose per bene; è molto orgoglioso del suo retaggio culturale. Nonostante sia già un adulto con un lavoro stabile, però, Garrus potrebbe addirittura non aver pensato al suo ruolo nella vita... semplicemente, fa ciò che la società si aspetta che faccia.
Almeno finché non fugge con Paige, e qui inizia effettivamente a crescere un po'. Se si segue la via Esemplare (o dell'Eroe), ella soddisfa la sua pazienza e lo convince di fatto sull'importanza di "fare le cose per bene". In quest'ottica gli insegna che conta più sul come si fanno le cose e che è meglio lasciare un sospettato a piede libero che costringere un innocente alla resa. Una riflessione totalmente antitetica rispetto al pensiero Turian, visto il loro ferreo attaccamento al sacrificio: per loro "Morire per la causa" è letteralmente un inno.
In quel momento Garrus è l'incarnazione del tema della storia: le fondamenta per la comunicazione e lo sviluppo interculturale tra le specie. E non è un caso che, alla fine del gioco, egli dica a Paige che le ha "dato qualcosa su cui riflettere".
![]() |
Il nuovo look di Garrus in MASS EFFECT 2 (2010). Eccolo su Omega nei panni di Archangel, durante la sua missione di reclutamento. |
Ovviamente non si limita solo a riflettere nel passaggio verso MASS EFFECT 2 (2010). Nella seconda parte tratteremo più a fondo sulla sua relazione, ma vi basta sapere che anche se qui è palesemente cambiato, Garrus si comporta ancora come una spalla per Paige.
All'inizio dell'avventura Paige fu data per dispersa e la sua squadra prende strade diverse. Quando viene miracolosamente resuscitata, viene (letteralmente) ricostruita da zero, potenziata ciberneticamente e dimenticata dal suo vecchio equipaggio. Garrus invece perde l'intera squadra, viene gravemente ferito, potenziato ciberneticamente e del tutto estraniato dalla società Turian come un qualsiasi agente di Cerberus - rimarcato anche dal suo potere passivo, che ora prende il nome di "Ribelle Turian".
Si può dire che la loro amicizia stia diventando più forte durante MASS EFFECT 2, oppure che i loro sentimenti si stiano evolvendo in qualcosa di più profondo... ma questa è solo un'anticipazione di ciò che vedremo nella seconda parte! Comunque sia, Paige e Garrus possono interagire tra di loro meglio di chiunque altro, perché nessun'altro sulla Normandy è diventato un sopravvissuto come loro. Se la protagonista (come lo è Paige) è una Superstite come Profilo psicologico, è addirittura più facile notare quanto siano simili - ne avevamo già parlato nell'analisi dettagliata pubblicata tempo fa, di cui citiamo il seguente passo:
«Sebbene siano fisicamente incompatibili [...], i loro background sono segnati dalle profonde cicatrici lasciate dalla morte delle loro rispettive squadre, causata da un Divoratore nel caso di Paige e da un compagno traditore in quello di Garrus. Ciò porta a far pensare che entrambi non sopportino l'idea che "l’uno non potrebbe mai farcela senza l’altra" e che basterebbe anche un solo piccolo errore per spezzare l'equilibrio; ecco perché Paige vede in Garrus come l'unico salvagente che la salverebbe dall'abisso della solitudine e dal senso di colpa di non aver fatto un buon lavoro, nel bene o nel male.»
Quindi Garrus non è più il cagnolino che obbedisce a ogni ordine di Shepard. Occhio per occhio, la sua Missione Lealtà, mette in evidenza che sta correggendo il tiro - e si può anche discutere con Garrus, questa è la sua missione. Le sue regole. Non lascia più spazio a Paige; può rispettare la sua opinione, ma questa è la sua causa. Lei è solo un aiuto. Non si può impedirgli di far del male a Harkin/Oblio - situazione del tutto differente quando Garrus si era fatto da parte dinanzi al Dottor Heart perché gliel'abbiamo imposto noi.
Similmente, l'unico modo effettivo di impedire a Garrus di uccidere Sidonis è costringerlo facendo leva sulla nostra amicizia nei suoi confronti oscurandogli il mirino con la testa. Paige scommette la sua stessa vita e se le sue intenzioni sono dettate dalla mano del giocatore, appare chiaro che, se al suo posto ci fosse stato qualcun altro, Garrus gli avrebbe sparato.
Invece no. E' di Shepard che stiamo parlando, e nessuno lo capisce meglio. Se Paige è disposta a sacrificarsi per impedirgli di uccidere Sidonis, di certo è un sacrificio che non vorrebbe sulla coscienza.
Neanche a dirlo, per questo assurdo gesto egli sarà arrabbiato con lei: gli stiamo letteralmente chiedendo di scegliere tra la vendetta (e la giustizia) o Paige... e lui ha optato per la seconda. In pratica Garrus volta le spalle al suo credo instillatogli dal suo lavoro, la sua famiglia e la sua cultura per l'amicizia di Paige. Un enorme progresso.
Da qui in poi Garrus è il nostro migliore amico, e quando lo aiutiamo a scoprire che nell'universo esiste anche il grigio (celebre la frase: «È molto più facile vedere il mondo in bianco e nero. Il grigio... Non so cosa fare con il grigio.»), è anche un'esperienza che parla per Paige. Ella infatti è costretta a compiere certe azioni in un mondo moralmente grigio in ME2 - l'intera cornice, ossia lavorare per Cerberus, è qualcosa di neanche lontanamente "pulito" e luminoso rispetto a quella dell'Alleanza nel capitolo precedente.
![]() |
Garrus e Shepard nella batteria primaria della Normandy, durante le vicende di MASS EFFECT 3 (2012). |
Passando a MASS EFFECT 3 (2012), Shepard è stata disonorata - sbattuta in prigione dal suo stesso governo con l'accusa di terrorismo. Nessuno le crede sulla minaccia dei Razziatori. Alcuni non sono neanche sicuri se la sua lealtà sia per l'Alleanza o per Cerberus, per quante volte abbia mandato al diavolo l'Uomo Misterioso. Quando Paige lascia la Terra, l'unica persona a credere che lei possa farcela è l'Ammiraglio Anderson - e questi sceglie di restare indietro. Paige è rimasta ancora una volta senza alleati, ma disposta a fare ciò che è necessario per finire il lavoro.
Al contrario Garrus viene lodato dal suo governo. Grazie agli agganci di suo padre, è riuscito a ottenere un colloquio con il Primarca, e la sua influenza viene per certi versi trattata con serietà. Di riflesso, grazie a Garrus la Gerarchia Turian è riuscita a prepararsi al meglio all'invasione. E lui è trattato molto bene dal suo governo - si trova in una posizione privilegiata e i generali lo salutano. E' un leader molto rispettato, un uomo da cui la gente si aspetta una risposta.
Ma in realtà... non ne ha una! Lui e Paige portano sulle spalle molti fardelli, il più grosso dei quali è rappresentato dalle "decisioni spietate". Paige è solo l'unica altra persona da cui ci si aspetta compiere tali scelte difficili e, ancora, non sorprende che i due diventino più intimi in virtù delle loro esperienze.
E' davvero impressionante come entrambi abbiano esperienze contrapposte, ma che finiscano sempre per incontrarsi a metà strada. Nessuno può realmente comprendere Shepard tanto quanto Garrus, ed è probabile che egli finisca per essere il vento che gonfia la sua vela così come lei, citando un bellissimo brano di Marco Mengoni, "sarà roccia contro fuoco e gelo".
Garrus è la spalla di Shepard - i suoi obiettivi contrastano quelli della comandante, ed entrambi brillano di luce propria.
INDICE
Parte 1
Parte 4
Parte 5
Nessun commento:
Posta un commento