Prima di immergersi nella lettura della Trilogia, sarebbe opportuno riportare in elenco la lista degli episodi di cui è composta la Trilogia stessa. Ricordiamo che per "Atto" si intende il capitolo della saga: il primo, del 2007; il secondo, tra il 2010 e il 2011; e l'ultimo, rilasciato nel 2012. Inoltre, non tutte le missioni sono state novelizzate quasi allo scopo di seguire le linee guida dettate dai fumetti interattivi Genesis 1 & 2 rilasciati rispettivamente per MASS EFFECT 2 e MASS EFFECT 3; lo stesso dicasi per i DLC. Al momento è solo un elenco di titoli, ma col tempo questo "topic contenitore" verrà aggiornato regolarmente ogni volta che diventeranno disponibili nuovi episodi.
Atto 1: Paige W. Shepard
Prologo
1) La Cittadella
2) Dottoressa T'Soni
3) Rompere il ghiaccio
4) Alta tensione
5) Confinamento e rivelazioni
6) Sovereign
Atto 2: missione suicida
7) Risveglio
8) Freedom Progress
9) Nuovi, vecchi amici
10) Omega, il regno corrotto
11) Orizzonti
12) Stelle che esplodono
13) Questione di lealtà
14) Nave fantasma
15) Identificazione
16) Una specie divisa
17) Tempesta in arrivo
18) L'occhio del ciclone
[La tana dell'Ombra]
Atto 3: la Guerra dei Razziatori
19) Mietitura
20) Gita su Marte
21) Priorità
22) Vecchie fiamme
23) Nuova speranza
24) La talpa
25) Guastafeste
26) Cuore aperto
27) Keelah Se'lai
28) V per Vendetta
29) Santuario di menzogne
30) Discesa nell'Ade
31) In marcia verso la pace
32) Una fine per tutto
[Il Leviatano]
Ovviamente, per chi fosse interessato, ecco un prospetto della protagonista e le sue scelte fatte, in modo da prendere confidenza con la storia in generale:
Protagonista: Paige W. Shepard. Ricognitore Terrestre Superstite Eroe
Riassunto Atto 1
1) Squadra
* Nessuna relazione amorosa
* I dati sui Geth sono stati ceduti a Tali - non mostrato nella novelization
* Recuperata la corazza di famiglia di Wrex - non mostrato nella novelization
* Completata la missione di Garrus - non mostrato nella novelization
2) Feros
* Coloni di Zhu's Hope sopravvissuti
* Shiala, l'Asari schiava del Thorian, è stata salvata
3) Noveria
* Assistenza a Lorik Qui'in e l'agente Parasini
* Regina Rachni salva
4) Virmire
* Paige ha convinto Wrex a desistere
* Kaidan ucciso in azione
5) Battaglia finale
* Saren si è ucciso
* Il Consiglio è salvo
* Il capitano Anderson è il primo consigliere umano
DLC Impatto Imminente: Balak è ancora in libertà (ingegneri soccorsi); Terra Nova è stata salvata - non mostrato nella novelization
Riassunto Atto 2
1) Squadra
* Paige ha avuto una storia con Garrus
* Mordin ha risparmiato Maelon; ricerca preservata - non mostrato nella novelization
* Samara ha ucciso Morinth - non mostrato nella novelization
* Rito di passaggio di Grunt completato - non mostrato nella novelization
* Geth eretici riprogrammati
* Graybox di Kasumi preservata - non mostrato nella novelization
* Salvati gli operai della Eldfell-Ashland su Zorya; Vido è fuggito - non mostrato nella novelization
* Sidonis, il Turian traditore di Garrus, non è stato giustiziato
* Risolto il mistero della Hugo Gersbark; il capitano Taylor è stato consegnato alle autorità - non mostrato nella novelization
* Miranda non ha ucciso Niket - non mostrato nella novelization
* Tali esonerata dall'Ammiragliato Quarian - non mostrato nella novelization
* Jack ha risparmiato Aresh - non mostrato nella novelization
* Kolyat Krios, il figlio di Thane, non è stato punito - non mostrato nella novelization
2) Equipaggio
* Paige è amica di Kelly Chambers
* Chakwas e Chambers sopravvissute all'abbordaggio dei Collettori
3) Missione suicida
* Base dei Collettori distrutta
* Tutti e 12 membri della squadra sono sopravvissuti
DLC Overlord: David Archer è stato consegnato all'Accademia Grissom; Progetto Overlord interrotto - non mostrato nella novelization
DLC L'Ombra: Liara ha sostituito l'Ombra originale
DLC Avvento: coloni Batarian avvisati
Riassunto Atto 3
1) Squadra
* Relazione con Garrus riaffermata
* Javik reclutato in squadra e sopravvissuto alla battaglia finale
* Kaidan ucciso in azione; Ashley reclutata in squadra
* Relazione tra Joker e IDA incoraggiata
* Samara sopravvissuta su Lesuss - non mostrato nella novelization
* Miranda è sopravvissuta a Horizon
* Jack è sopravvissuta ai rapimenti di Cerberus all'Accademia Grissom - non mostrato nella novelization
* Grunt è sopravvissuto all'attacco dei Rachni su Utukku - non mostrato nella novelization
2) Equipaggio
* Tenente Cortez sopravvissuto
* Relazione professionale con la reporter Diana Allers - non mostrato nella novelization
* Chakwas è di nuovo il medico di bordo della Normandy
* Kelly sopravvissuta all'attacco di Cerberus alla Cittadella
3) Priorità: Tuchanka
* Wrex è il capoclan dei Krogan
* Genofagia curata; Eva sopravvissuta
* Mordin si è sacrificato; Padok Wiks non reclutato
4) Priorità: Rannoch
* Tali è sopravvissuta su Rannoch
* Alleanza Geth/Quarian creata
* Legion ha svolto il ruolo di rappresentante dei Geth
DLC Omega: Omega liberata - non mostrato nella novelization
DLC Leviatano: Paige ha incontrato il Leviatano
DLC Cittadella: Heartbreaker, la ladra d'identità, è stata sconfitta; festa d'addio turbolenta - non mostrato nella novelization
Finale scelto: Distruzione (Razziatori distrutti)
mercoledì 18 aprile 2018
Mass Effect Trilogy: il protagonista
In attesa per l'arrivo della trilogia MASS EFFECT sulle nostre pagine, concentriamoci sull'eroe attorno cui ruotano le vicende della pluripremiata saga BioWare nata nel 2007: il Comandante Shepard, soldato umano d'élite dell'Alleanza e primo Spettro umano, il cui cognome si basa su Alan B. Shepard Jr., la seconda persona a volare nello spazio nel 5 maggio 1961.
La difficoltà, però, è data dalla totale assenza di un profilo predefinito del personaggio, dal momento che è il giocatore stesso a decidere se Shepard è un uomo o una donna, qual è il suo nome di battesimo (che non verrà mai menzionato nel gioco), il suo background e la specializzazione militare e addirittura il suo aspetto e la sua condotta, Esemplare o Rinnegata che sia. Florence Castle interviene a tal proposito e per la novelization della Trilogia crea la sua personalissima Paige W. Shepard, Spettro Ricognitore dalla morale esclusivamente positiva e altruista.
![]() |
Paige W. Shepard nel primo Mass Effect (2007). |
L'Umanità ha bisogno di un eroe... anzi di un'eroina!
Questo significa che lo (anzi, la) Shepard di questa trasposizione cartacea del pronipote di Star Wars: Knights of the Old Republic è un guerriero biotico molto devoto al "Lato Chiaro della Forza" le cui azioni esemplari (in inglese Paragon) sono spesso portatrici di conseguenze benefiche nella trama generale della storia. A ciò si aggiunge il suo passato tutt'altro che "eroico": come impostazione predefinita del gioco, infatti, il profilo base dell'eroe/dell'eroina è quello di un orfano cresciuto sulla Terra, ultimo sopravvissuto di un plotone di Marines morto per mano di una creatura del sottosuolo. Paige mostra quest'ultima impostazione del profilo psicologico, forse come omaggio ad Arcee, personaggio della serie in CGI TRANSFORMERS: Prime del 2010. Inoltre, Castle rassicura che, a differenza della freddezza dello Shepard standard pari a quella di un robot, la protagonista della novelization presenta una personalità meglio definita: dolce, cauta, compassionevole, paziente e creativa, spesso e volentieri è preoccupata sia per i suoi compagni di entourage sia per se stessa.
La scelta di preferire un protagonista femminile a uno maschile è dovuta non solo a un maggior impatto empatico da parte dell'autrice e/o del lettore ma anche per sfatare il mito dell'eroina che attende sospirando il ritorno a casa del protagonista sano e salvo - in pratica Castle rifiuta di trattare la space opera di MASS EFFECT come un'avventura nella quale, diceva Elena Gianini Bellotti nel suo Prima le donne e i bambini (1980), "gli uomini erano uomini e le donne erano solo delle appendici trascurabili". E credeteci o no, secondo alcune voci di corridoio durante i primissimi giorni di vita della saga, il protagonista sarebbe stato esclusivamente femminile, salvo poi essere smentite diverso tempo dopo; una sorte simile era ricaduta sulla serie Star Wars, il cui eroe doveva essere una guerriera di nome Starkiller.
Come accennato all'inizio, nel gioco originale il protagonista viene sempre chiamato in causa come "comandante Shepard" o semplicemente "Shepard", probabilmente per evitare di registrare centinaia o addirittura migliaia di frasi con il nome di battesimo scelto dal giocatore. Finalmente questo problema è stato risolto per questa novelization e, almeno secondo Castle, l'eroe si chiama Paige. Inizialmente l'autrice aveva optato per "Jean", in alternativa all'originale "Jane" ritenuto troppo banale per un personaggio così importante e, in secondo luogo, al fine di omaggiare l'eroina degli X-Men chiamata appunto Jean Grey - complice anche per i capelli rossi dell'aspetto predefinito della Shepard femminile. Il nome definitivo di Shepard, almeno in questa novelization, sarà quindi "Paige" e ironicamente suona quasi allo stesso modo della parola "pace", la stessa attorno cui ruota la morale generale della protagonista. Non ha caso le viene affibbiato il soprannome di Peacewalker, che all'incirca significa "colei che cammina/marcia per la pace". Può, semmai, far storcere il naso il fatto che un protagonista forte e tecnicamente poco femminile abbia un nome di battesimo idoneo, magari, per una bambina. Niente di più falso: la scelta del nome di Paige accentua ulteriormente il lato "umano" del personaggio, facendolo apparire principesco nonostante sia un mero alter ego virtuale della stessa autrice.
A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa rappresenta la lettera "W." del secondo nome? In realtà si tratta del vecchio cognome da "terrestre" di Paige, ovvero White, relegato in secondo piano da quello di Shepard guadagnatasi quando è stata "adottata" dall'Alleanza. Inoltre, inizialmente il secondo nome avrebbe dovuto essere "Usher", in onore dell'omonima stella dell'hip-hop, poi accantonato per essere riutilizzato per un altro personaggio di cui parleremo più avanti.
Rose rosse e farfalle rosa
Che sia per il rifiuto di mantenere il grigio scuro della corazza N7 originale o meno, ciò che rende questa Shepard unica è il colore della sua tenuta da battaglia, dove ne prevale sempre uno in particolare: il rosa. Oltre a essere il marchio di fabbrica tanto dell'autrice quanto della nostra piattaforma, il rosa possiede un significato ben preciso nel linguaggio visivo, poiché rappresenta perfettamente l'indole di Paige; secondo gli psicologi, infatti, il rosa è "simbolo della capacità di dare e riceve amore" che "conferisce passione e vitalità nell’amore per altri e per se stessi. Ha la funzione di aumentare l’intuito nelle donne e aiutano a mettere gli uomini in condizioni di capire al meglio l’altro sesso. La caratteristica principale di questo colore è quella di alleggerire la mente e di fugare pensieri negativi che vi si possono annidare." (fonte: Il Giardino degli Illuminati). Inoltre, rappresenta la speranza e ottimismo verso il futuro, dunque aspetti perlopiù positivi, nonché un colore dal forte potere inibitore degli istinti primitivi... insomma, un monito alla galassia che annuncia l'arrivo di un'eroina a tutto tondo!
E proprio come i suoi compagni Archangel e Ashley Williams, i cui emblemi sono rispettivamente un'aquila e una fenice, anche Paige indossa uno stemma personalizzato. Si tratta di una farfalla, animale simbolico per eccellenza in quanto rappresenta, tra le altre cose, l'anima di un individuo: "La meraviglia per questo fenomeno [cioè la metamorfosi] che si origina e si sviluppa senza interventi esterni, conducendo l’animale dalla condizione di bruco a quella di larva ed infine di farfalla, colpisce profondamente gli uomini, che sono così spinti a riflettere sulla propria trasformazione spirituale. Si convincono in tal modo di essere in grado di abbandonare la loro natura corporea ed ascendere al cielo della luce eterna." (fonte: L'Enciclopedia dei simboli, da RomaNatura.it). Altro elemento distintivo del personaggio è la presenza, in sordina, delle rose rosse, tanto fisica quanto sotto forma di profumo; è ormai risaputo che questo fiore assume un significato specifico in base al colore, ma in particolare il rosso rappresenta un messaggio molto preciso...
Paige. Amica delle donne, fedele ad un unico uomo
![]() |
Shepard femmina e Ashley Williams nel trailer cinematico di Mass Effect 3 (2012). |
Il gioco psicologico del colore rosa si ripercuote anche sulla personalità di Paige. Come si è detto in precedenza, la costante numero uno presente nella protagonista è la sua anima apparentemente pura tipica di una persona che "fa di tutto per le persone che ama. Cerca di comprendere il partner nel miglior modo possibile, lo ama a tal punto che può anche annullarsi per lui. Gli amanti del rosa desiderano circondarsi sempre di persone tenere, la cui compagnia porta a giornate piacevoli." (fonte: Alchimia delle Pietre)... o più in generale di un folto gruppo di amici pronti a sostenere il loro amato comandante anche nei momenti più bui. Il caso, però, vuole che tali membri siano la maggior parte donne e solo pochi maschi nutrono un profondo senso di fiducia in Paige.
Questo è il motivo per cui l'eroina sceglie di sacrificare il tenente Kaidan Alenko durante la pericolosa missione su Virmire nel primo MASS EFFECT (2007), nonostante il lento corteggiamento di questi nel corso dell'avventura. Non solo, Ashley Williams (ossia l'alleato umano sopravvissuto alla missione di cui sopra) condivide lo stesso passato di superstite di Paige, dal momento che ella è l'ultimo soldato rimasto dell'unità 212 di stanza su Eden Prime. Altro personaggio degno di nota è un altro nato dalla penna di Castle: Michael Usher, guerriero biotico come Paige e stimato eroe di guerra. Il suo ruolo sostituisce quello di James Vega in MASS EFFECT 3 (2012), nonché il contraltare serio e riflessivo della protagonista stessa, atto a bloccare gli impulsi spesso suicidi di una donna sempre attaccata al dovere di salvatrice della galassia. Ovviamente l'elenco delle amiche fidate di Paige comprende volti quali Liara T'Soni, scienziata Asari esperta di Prothean (una specie aliena estinta 50 millenni or sono); la piccola e vivace Tali'Zorah, Quarian dal talento tecnico non indifferente, e altri personaggi minori dall'equipaggio della Normandy.
Conclusione
Florence Castle presta la sua voce e il suo volto per creare un alter ego con cui immergersi nella grande space opera targata BioWare, regalandoci un protagonista capace di mostrare una gamma completa di emozioni e paure tipiche di un umano, il tutto con lo scopo di non presentare al pubblico un eroe gelido e privo di stimoli con cui interagire col mondo di gioco. Con il giusto mix di ferocia e delicatezza, Paige W. Shepard è pronta a solcare il maremagnum della Via Lattea al fianco della sua fidata ciurma, con la speranza che questo esperimento della novelization di MASS EFFECT non deluda le aspettative dei lettori.
Iscriviti a:
Post (Atom)